QUESTO SITO SI PROPONE DI RENDERE PUBBLICA LA MERAVIGLIOSA ESPERIENZA DELL'AUTORE : UN VIAGGIO NEL MONDO DELLE PIANTE, ESSERI VIVENTI FORSE ANCOR PIU' EVOLUTI, DISCONOSCIUTI E TROPPO SPESSO SOTTOVALUTATI.
Madre Natura ha trovato il modo di proteggere il nuovo seme a salvaguardia della specie : il frutto.
Tutte le piante provviste di un fiore producono anche un frutto: esso si forma dal fiore fecondato e contiene i semi.
Una volta avvenuta la fecondazione, cioè la fusione dei granuli di polline con altrettante cellule uovo, il fiore comincia a perdere il suo splendore: petali e stami progressivamente si afflosciano e diventano meno vistosi perché ormai hanno svolto il loro compito.
La base del pistillo. l'ovario, in cui erano protette le cellule uovo, si ingrossa sempre più e si trasforma in frutto, a protezione dei semi ancora troppo piccoli e delicati per poter sopravvivere se liberati all'esterno.
In qualsiasi frutto, i semi sono attaccati alla placenta, che li nutre e preserva.
Il peduncolo, come cordone ombelicare, unisce il frutto alla pianta; attraverso di esso passano tutte le sostanze nutritive indispensabili alla sua maturazione.
Molteplici e diverse sono le specie di frutti ; il peperoncino è uno di essi.
Nella Sezione " VARIETA' " di questo sito sono illustrati alcuni dei più importanti tipi di peperoncino conosciuti e catalogati.
LUIGI VIGNALE
Tel. 0039-081203701
Cell. 3398855193
Mail ps626@inwind.it