QUESTO SITO SI PROPONE DI RENDERE PUBBLICA LA MERAVIGLIOSA ESPERIENZA DELL'AUTORE : UN VIAGGIO NEL MONDO DELLE PIANTE, ESSERI VIVENTI FORSE ANCOR PIU' EVOLUTI, DISCONOSCIUTI E TROPPO SPESSO SOTTOVALUTATI.
La sostanza artefice principale della piccantezza di un peperoncino è l'alcaloide Capsaicina (8-metil-N-vanillil-6-nonenamide o C18H27NO3), insieme ad altre 4 sostanze naturali correlate, chiamate collettivamente capsaicinoidi, che ne comprendono anche altre di sintesi.
La sensazione di bruciore che percepiamo, tanto più intensa e persistente quanto più il peperoncino è piccante, in realtà non esiste, nel senso che non si ha un aumento di temperatura nella nostra bocca.
La Capsaicina interagisce semplicemente con alcuni termorecettori presenti nella bocca e nello stomaco, che mandano un segnale al cervello come se la nostra bocca o il nostro stomaco "bruciassero".
LUIGI VIGNALE
Tel. 0039-081203701
Cell. 3398855193
Mail ps626@inwind.it