QUESTO SITO SI PROPONE DI RENDERE PUBBLICA LA MERAVIGLIOSA ESPERIENZA DELL'AUTORE : UN VIAGGIO NEL MONDO DELLE PIANTE, ESSERI VIVENTI FORSE ANCOR PIU' EVOLUTI, DISCONOSCIUTI E TROPPO SPESSO SOTTOVALUTATI.
L’azoto è un elemento abbondantissimo in natura dato che la nostra atmosfera è composta d’azoto per il 78,9%. Ma l’azoto atmosferico non può essere utilizzato dai viventi (tranne un’importante eccezione, iprocarioti, organismi unicellulari molto semplici e privi di nucleo che riescono a fissare l'azoto atmosferico) perché è fatto in modo da legarsi con un legame triplo con se stesso a formare la molecola d’azoto N2, un legame talmente forte da richiedere una grandissima energia per essere spezzato.
Tale legame con se stesso neutralizza completamente la molecola che non reagisce (non si lega) più con niente altro.
Allo stato libero l’azoto è un gas inerte. Tuttavia l’atomo si può legare anche con l’idrogeno, formando ammoniaca NH3, e con l’ossigeno formando diversi tipi di ossidi d’azoto.
Un altro composto comune è l’acido nitrico HNO3, da cui derivano diversi sali (i nitrati).
Quando vengono a contatto con l’acqua, che ha una molecola fortemente polare, queste sostanze si dissociano in ioni. L’acqua è una molecola molto speciale; sappiamo che l’acqua, H2O, è un atomo di ossigeno legato a due atomi di idrogeno. Per questioni di equilibrio delle forze di legame, però, la molecola non è simmetrica ma i due idrogeni si dispongono dalla stessa parte, col risultato che la molecola di H2O è fortemente polare, ed ha un lato positivo ed uno negativo.
Quando una sostanza viene a contatto con l’acqua, la forza della sua polarità può superare la forza che tiene insieme la sua molecola che in tal caso si separa un due parti, dette ioni.
Quasi tutte le sostanze che si sciolgono nell’acqua sono presenti in essa come ioni separati fra loro. Ad esempio il sale, cloruro di sodio NaCl, in acqua si dissocia in Na+ e Cl-, separati fra loro. L’acido nitrico si separa in H+ e NO3-, cosi come ad es il nitrato di calcio CaNO3 si separa in Ca+ e NO3-.
Tutta la chimica che riguarda la nutrizione della pianta è chimica delle soluzioni acquose, perché è l’acqua, con gli elementi in essa disciolti in forma di ioni, che la pianta assorbe e trasporta nelle sue cellule. Possiamo parlare indifferentemente di sali o acidi o altri composti ma in realtà una volta disciolti in acqua parliamo di ioni.
E’ lo ione nitrico NO3- ad essere principalmente assorbito dalle piante, ma anche lo ione ammoniacale NH4- viene assunto in maniera abbastanza importante.
LUIGI VIGNALE
Tel. 0039-081203701
Cell. 3398855193
Mail ps626@inwind.it